CURE PRIMARIE : UNA SFIDA PER LA MEDICINA

“Fin da quando i ricercatori sono stati in grado di distinguere le cure primarie da altri aspetti del sistema di erogazione dei servizi sanitari, si sono accumulate prove dell’influenza delle cure primarie sulla promozione della salute. Questa evidenza mostra che l’assistenza primaria aiuta a prevenire la malattia e la morte ed è   associata a una distribuzione più equa della salute nella popolazione, un dato  che “tiene”  sia negli studi transnazionali che in quelli  interni alle singole nazioni”.

  Barbara Starfield,  John Hopkins University  (Baltimora)

 

I recenti sforzi per il potenziamento delle Cure Primarie nel nostro Paese rivestono una grande importanza, e rappresentano una nuova sfida per il SSN. In tale contesto Medicina e Persona ha organizzato un incontro programmato il:

 

  18 Maggio 2022  alle ore 18.30

con il   Dr. Marco Caroli

Coordinatore della Struttura Inter-regionale Sanitari Convenzionati  (SISAC)

 

L’incontro via WEB sarà moderato da :

Dr Maurizio Laffranchi    (MMG di Milano)

Dr Roberto Nardi (MMG Varese )

 

Il seminario di lavoro vuole approfondire alcuni temi di interesse per lo sviluppo della sanità territoriale, particolarmente attuali:

  1. Elementi innovativi nelle trattive per l’Accordo Convenzionale Nazionale della Medicina Generale
  2. Quale visione per il Comparto delle Cure Primarie nel prossimo futuro? Contenuti della piattaforma proposta dalla Conferenza Stato – Regioni per la prossima tornata di contrattazione
  3. Cure Primarie e sistemi Regionali: come coniugare la omogeneità di un intervento su scala nazionale con la necessità di servire comunità locali molto diverse tra di loro?
  4. Case di Comunità: quali i percorsi per assicurare al cittadino una effettiva integrazione nella sua presa in carico superando l’attuale parcellizzazione di interventi?