Cerca tra gli articoli o sfoglia le rassegne stampa

2015
07/12/2015 - RASSEGNA STAMPA
Pubblichiamo la rassegna stampa. Proponiamo questi articoli conapevoli della loro utilità per un giudizio più chiaro su quello che succede nel mondo della sanità, e non solo.

29/10/2015 - LE VACCINAZIONI: UN PROBLEMA PER IL SINGOLO, O UNA SOLUZIONE PER TUTTI?
Presentiamo un Editoriale su una questione di grande interesse come quella delle vaccinazioni, a firma di una figura scientifica di rilievo della virologia italiana e internazionale.
Riteniamo utile un contributo qualificato come quello qui presentato in un dibattito che rischia di essere fuorviante rispetto alla necessità di conoscenza e chiarezza sul tema sia in termini di costi/benefici e di costi/efficacia, sia in termini di responsabilità dei medici e degli operatori sanitari a contatto con le popolazioni target per le vaccinazioni (bambini, anziani, ecc.). Ogni contributo, richiesta di chiarimento è benvenuta da parte dei lettori.


23/09/2015 - LE PROFESSIONI SANITARIE LUOGO DI RIPRESA DELL' UMANO
l momento più significativo della presenza di Medicina e Persona al Meeting di Rimini è stato l’incontro “L’ultima parola non e’ la parola fine, ma la parola bene: esperienza della malattia” tenutosi mercoledì 26 agosto.
Tale evento, preparato e condotto dalla dott.ssa Paola Marenco, è interamente disponibile sul web (per visuoalizzare clicca qui).
L’Associazione Medicina e Persona si propone di continuare ad approfondire, in un tempo critico come l’attuale, il complesso rapporto tra la medicina e la persona. A nessuno infatti può sfuggire quanto sia decisivo, nella pratica medica, la consapevolezza circa lo scopo della professione, pena la riduzione della stessa a mera tecnica e dei suoi atti a prestazioni.
Ci sembra perciò di grande utilità proporre una sintesi dell’intervento del dott. Giorgio Cerati. [...]

13/07/2015 - L'ARTE DELLA DIMISSIONE
E’ recentemente stato pubblicato su JAMA un editoriale relativo ad una delle fasi più cruciali della professione medica, più specificatamente connesso alla routine di un Dipartimento d’Emergenza: il momento della dimissione.
29/06/2015 - RASSEGNA STAMPA
Pubblichiamo la rassegna stampa. Proponiamo questi articoli conapevoli della loro utilità per un giudizio più chiaro su quello che succede nel mondo della sanità, e non solo.
18/06/2015 - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE: LA SFIDA DI IMPARARE (E INSEGNARE) LA MEDICINA OGGI
Si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 12 giugno c.a. presso l’Auditorium dell’Università Milano Bicocca il convegno “Scuole di Specializzazione:la sfida di imparare (e insegnare) la medicina oggi“ promosso dall’associazione Medicina e Persona alla presenza di un pubblico composto da laureandi, specializzandi e medici che operano sia in ambiente universitario, sia in ospedale che sul territorio.

13/04/2015 - LA CHIUSURA DEGLI OPG: UNA STORIA ITALIANA E UNA SFIDA.
Con il 1° aprile 2015 gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) d’Italia sono ufficialmente chiusi. Si modificano cioè le modalità di assistenza per i pazienti psichiatrici autori di reato.
All’inizio del 2010 circa 1.400 persone, ree ma giudicate non imputabili e socialmente pericolose, erano “internate” negli OPG italiani, assistite per la maggior parte in condizioni non dignitose né appropriate in strutture di tipo carcerario, con la sola eccezione di Castiglione delle Stiviere (MN) già organizzato con modello sanitario.
08/04/2015 - RASSEGNA STAMPA
Pubblichiamo la rassegna stampa. Proponiamo questi articoli conapevoli della loro utilità per un giudizio più chiaro su quello che succede nel mondo della sanità, e non solo.

22/03/2015 - PROFESSIONE INFERMIERISTICA SPECIALISTICA: QUALE FUTURO ?
Il XVII Congresso della Federazione dei Collegi degli Infermieri italiani si è concluso lo scorso 7 marzo con una mozione in cui, tra l’altro si chiede “lo sviluppo del ruolo dell’infermiere specialista nelle organizzazioni sanitarie”. Già a gennaio il sito della Federazione titolava “arrivano gli infermieri specialisti”, a commento del comma 566 della legge di stabilità. La manovra 2015 infatti prevede che “Ferme restando le competenze dei laureati in medicina e chirurgia in materia di atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia”, un accordo Stato-Regioni definisca “i ruoli, le competenze, le relazioni professionali e le responsabilità individuali e di équipe su compiti, funzioni e obiettivi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, tecniche della riabilitazione e della prevenzione, anche attraverso percorsi formativi complementari”. Naturalmente senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica. ...

16/02/2015 - PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE E L’IMPATTO SULLA REALTA’
Questo breve editoriale nasce dalle lettura di una nota di commento della Prof.ssa L Battaglia alla sentenza del tribunale civile di Bologna che ha dato il via libera a che, ad una donna di 50 anni (quindi ormai al termine della sua fisiologica capacità riproduttiva), vengano impiantati gli embrioni "prodotti " dall'unione dei suoi ovociti col seme di suo marito, al presente defunto, e “crioconservati” ma, si noti bene , non " abbandonati" dalla coppia per 19 anni1.

03/02/2015 - NUOVI LEA E L’OFFERTA DEL SISTEMA SANITARIO CHE CAMBIA: A CHE RESPONSABILITA’ SIAMO CHIAMATI COME OPERATORI SANITARI?
Come previsto dal nuovo Patto sulla Salute sono stati aggiornati i Lea (livelli essenziali di assistenza) che il prossimo mercoledì saranno esaminati dagli assessori regionali in un primo incontro con il ministro della Salute, Lorenzin.
“Il Livelli essenziali di assistenza sono costituiti dall’insieme delle attività, dei servizi e delle prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) eroga a tutti i cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket, indipendentemente dal reddito e dal luogo di residenza.

19/01/2015 - SULLA FORMAZIONE DEI GIOVANI MEDICI NON NEGOZIAMO MA COSTRUIAMO, PER IL BENE DI TUTTI
Seguiamo con interesse ma con inevitabile preoccupazione i lavori in corso al Tavolo ex. Art 22 del Patto della Salute tra Governo, Regioni e Province Autonome sul tema della formazione specialistica dei medici.
Condividiamo il progetto di rivedere l'intera rete formativa coscienti che "si possano coinvolgere nella formazione dei futuri medici quegli ospedali e strutture non universitarie che appartengono alla rete del Sistema Sanitario Regionale e che presentino alcune caratteristiche peculiari per la formazione sul campo sia clinica che di ricerca" (Pasquale Cannatelli, Direttore Generale Ospedale Sacco, Corriere della Sera Milano 29/11/2009) anche perché non tutte le strutture universitarie attualmente coinvolte nella formazione sono fino in fondo adeguate allo scopo.
2014
23/12/2014 - Lettera del Presidente di Medicina e Persona
Pubblichiamo come Editoriale una lettera del Presidente di Medicina e Persona - Dr.ssa Gemma Migliaro. Ci uniamo a lei nell'Augurio Natalizio, impegnandoci a migliorare e ad alimentare la qualità e l'interesse per la Rassegna Stampa nel 2015.
Un abbraccio ed un saluto a tutti i lettori, ringraziandoli per i contributi inviati.
La Redazione della Rivista





29/09/2014 - E ORA ANCHE L'ETEROLOGA: a chi giova?
La Legge 40, approvata 10 anni fa, è stata per ben 28 volte ridiscussa di fronte a tribunali, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Corte Costituzionale italiana: da noi sono ora ammessi la diagnosi pre-impianto, la crioconservazione degli embrioni, la fecondazione eterologa, quest’ultima resa possibile dalla sentenza 162/2014 del 9 aprile scorso della Corte Costituzionale. Nel suo preambolo si legge: [..]“la preclusione assoluta di accesso alla PMA di tipo eterologo introduce un evidente elemento di irrazionalità, poiché la negazione assoluta del diritto a realizzare la genitorialità, alla formazione della famiglia con figli, con incidenza sul diritto alla salute, nei termini sopra esposti, è stabilita in danno delle coppie affette dalle patologie più gravi, in contrasto con la ratio legis. Il divieto in esame cagiona, in definitiva, una lesione della libertà fondamentale della coppia destinataria della legge n. 40 del 2004 di formare una famiglia con dei figli”. ...


21/07/2014 - VACANZE DI MEDICINA E PERSONA: ABBIAMO BISOGNO DI UNA COMPAGNIA " CONFORTANTE"
Quella di questa settimana è l’ultimo editoriale prima delle vacanze; ricominceremo all’inizio di settembre. Ma quest’anno è anche l’anno delle vacanze di Medicina e Persona che rappresentano uno dei momenti più significativi dell’Associazione e che si svolgeranno ad inizio ottobre.
Nel pensare alle vacanze prossime di Grottamare (2-5 ottobre) ci siamo chiesti di che cosa abbiamo soprattutto bisogno, ed è di una compagnia “con-fortante” di fronte a quello che è l’attacco quotidiano allo scopo del nostro lavoro, cioè tutte quelle modalità che tendono a ridurre la nostra posizione professionale di fronte allo scopo del nostro lavoro. O si potrebbe anche dire in un altro modo che è la lotta per la bellezza del nostro lavoro...

07/07/2014 - SIAMO ANCORA LIBERI DI ESERCITARE IN SCIENZA E COSCIENZA?
Recentemente è stato approvato dalla assemblea dei Presidenti degli Ordini Provinciali il nuovo testo del Codice Deontologico che già in precedenza abbiamo avuto modo di commentare criticamente perché pur consentendo l’obiezione di coscienza all’art. 22, subito dopo - nello stesso articolo - ne limita l’applicazione, introducendo l’obbligo da parte del professionista di informare circa la fruizione della prestazione che in scienza e coscienza l’obiettore non può concedere. Che è come dire: io non ritengo che ti faccia bene questo farmaco e per questo non te lo prescrivo, ma se proprio vuoi, ti dico dove potrai trovarlo, anche se ritengo non sia bene per te.

23/06/2014 - PIU’ GIUDIZIO CLINICO, MENO GIUDICI CLINICI
In evidenza come editoriale di questa settimana l’articolo di Remuzzi del Corriere della Sera di oggi, su stamina dal titolo “Ministri, CSM e Medici: basta silenzi su stamina”. Nonostante la Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 maggio si è espressa che «non è un diritto dei pazienti quello di ricevere terapie che non hanno prove scientifiche», i Giudici continuano ad ordinare che a Brescia proseguano le infusioni su stamina.
Già nel gennaio 1998 un editoriale della rivista The Lancet a proposito di un’analoga sentenza del Giudice di Maglie sulla cura Di Bella titolava: “More clinical judgment, fewer “clinical” judges” (Più giudizio clinico, meno giudici clinici).
A distanza di 16 anni nulla di nuovo sotto il sole, con il remissivo silenzio dei ministri, del CSM e soprattutto degli ordini dei medici.


26/05/2014 - NUOVO CODICE DEONTOLOGICO: UN MANUALE OPERATIVO VERAMENTE UTILE AI MEDICI?
Il 18 maggio è stata presentata la nuova versione del Codice di Deontologia dei Medici approvata alcuni giorni prima a maggioranza dalla Assemblea dei Presidenti degli Ordini Provinciali. E’ il frutto di un lungo e a tratti estenuante lavoro iniziato nell’estate di due anni fa e che per la prima volta ha visto alcuni Ordini Provinciali dissociarsi all’atto della votazione negando l’approvazione.
Fra le molte considerazioni e osservazioni che si potrebbero fare, se ne scelgono due.
12/05/2014 - MEDICINA E PERSONA: UN FIL ROUGE INDISPENSABILE
L’impatto con il lavoro svolto in ambito sanitario, il bisogno a cui quotidianamente siamo chiamati a rispondere, ci chiedono sempre di più una responsabilità ed una presa di posizione che espliciti le ragioni antropologiche che sostengono ed alimentano il nostro lavoro professionale.

28/04/2014 - QUALE FUTURO PER LE PROFESSIONI SANITARIE? UN CONTRIBUTO PER UNA RIFLESSIONE
Vi è ancora incertezza sul contenuto di alcuni atti normativi che condizioneranno in modo rilevante il prossimo futuro delle professioni mediche ed infermieristiche.
Il cosiddetto “DL Irpef”, recentemente licenziato dal Consiglio dei Ministri, sembra non prevedere la copertura economica per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica aggiuntivi, confermando il taglio netto delle borse disponibili per l’a.a. 2014-2015. Inoltre l’ultima Bozza dell’Accordo Stato-Regioni sull’ampliamento delle competenze infermieristiche ha provocato una levata di scudi dell’intersindacale medica.Così si rischia di alimentare una “conflittualità interna” non utile a nessuna componente professionale e soprattutto ai pazienti, come peraltro riconosciuto dal Presidente CIMO.

14/04/2014 - La fecondazione eterologa anche in Italia
Com’era prevedibile la fecondazione eterologa –finora vietata dalla Legge 40 – è stata resa possibile anche in Italia, grazie alla decisione della Consulta che ha ne ha ritenuto “incostituzionale” il divieto. Grazie all’ormai nota “giurisprudenza normativa” viene introdotta nel nostro Paese una tecnica che è destabilizzante non solo a riguardo del concetto di persona (il bambino è “diritto” della coppia, è “ottenuto” con metodi di compravendita di materiali biologici – sperma e ovociti -), ma anche della società civile, perché introduce e legittima una concezione della famiglia basata sul diritto di essere “appagati” (i genitori) invece che sulla gratuità (l’accoglienza di un bambino, comunque egli sia).

31/03/2014 - "Fine vita: parliamone, ma senza scorciatoie"
Il presidente Napolitano ha sollecitato un «sereno e approfondito confronto di idee» sulle scelte di fine vita. Raccogliendo questa sollecitazione sottopongo alcune riflessioni, cercando di evitare il rischio di contrapposizioni ideologiche.
La locuzione «scelte di fine vita» si basa sulla convinzione, condivisibile, che non esiste più oggi, nel mondo occidentale, la «morte naturale», ma che tutte le morti sono l’esito di un percorso «decisionale». Nel terzo mondo, dove la morte è ancora «naturale» e non è possibile «decidere» se prendere un antibiotico oppure no, l’età media è naturalmente molto bassa.

17/03/2014 - RIFORMA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: OPPORTUNITA’ PER TUTTI O CONDANNA PER LE NUOVE GENERAZIONI?
Nei prossimi mesi potremmo assistere all'introduzione di novità sostanziali nel percorso formativo dei medici specializzandi.
Tali novità intervengono in un contesto a dir poco contraddittorio.
Quanti medici può e deve produrre l’Università, e quanti Specialisti? Di quale tipo di Specialisti abbiamo bisogno? E’ ancora immaginabile un percorso formativo separato dall’attività professionale nell’ambito clinico? E’ ancora ragionevole gestire e programmare la formazione non tenendo conto della realtà del SSN? E’ ragionevole mantenere la Specializzazione come criterio obbligatorio di accesso al SSN, o non è più ragionevole (come in Germania) riconoscere e certificare la specializzazione posteriormente ad un percorso lavorativo professionalizzante che avviene dopo la laurea all’interno della rete ospedaliera?

28/02/2014 - MEDICI, TURNI DI LAVORO GRAVOSI E DEFERIMENTO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: REALISMO O DEMAGOGIA?
La Commissione Europea ha deciso di deferire il nostro Paese alla Corte di Giustizia della UE per non aver applicato correttamente la Direttiva sull’orario di lavoro per i Medici operanti nel SSN. La normativa italiana attualmente in vigore, esclude infatti tutto il personale dell’Area della Dirigenza Medica dai benefici della normativa europea sia per il tempo di lavoro massimo di 48 ore/settimana che per le undici ore di riposo.
In Italia il dirigente medico può lavorare più di 48 ore settimanali; la relativa eccedenza oraria viene qualificata come orario normale di lavoro da utilizzarsi per l’attività richiesta per il raggiungimento degli obiettivi di budget.

17/02/2014 - Due Editoriali...
1) RIPRENDIAMO A PUBBLICARE LA RASSEGNA STAMPA : PERCHE’?
Dopo quasi due mesi di sospensione riprendiamo questa settimana la pubblicazione della Rassegna Stampa. Potrebbe sembrare un fatto automatico, ma non lo è, Perché la redazione, che è fatta non da giornalisti ma da professionisti che lavorano nelle strutture sanitarie, ha deciso di continuare ?.........
2) L’AIFA, IL NORLEVO E LA CONTRACCEZIONE
E’ recente la notizia della modifica del foglietto illustrativo del Norlevo® (Levonorgestrel, LNG), pubblicato sulla GU del 4 febbraio, nel quale l’AIFA ha cancellato la dicitura “il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto” sostituendola con “il farmaco inibisce o ritarda l’ovulazione”. ...
2013
20/12/2013 - UN ANNO DI NOVITA' IL PROSSIMO
L’editoriale di questa settimana è l’ordine del giorno della prossima Assemblea Nazionale della nostra Associazione, che si terrà a Milano il 18 gennaio 2014. Crediamo che una riflessione sulle radici della nostra Associazione sia necessaria e opportuna, in tempi difficili ma non per questo meno significativi.
13/12/2013 - ACCADE A....CASTROVILLARI
pubblichiamo come Editoriale il resoconto della due giorni di "Medicina&Persona al Sud" svoltasi il 7 e 8 dicembre a Castrovillari (CS) come contributo alla riflessione su cosa sostiene la professione, e su come la nostra Associazione è strumento di aiuto...
29/11/2013 - "LA RICCHEZZA DELLA CURA"
Nel suo breve discorso ai partecipanti alla recente Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio degli operatori sanitari del 23 Novembre scorso, Papa Francesco entra nel merito della cura dei pazienti con malattie neurodegenerative. In una condizione clinica che mette alla prova tutti, pazienti e operatori, c’è la possibilità che di fare un’esperienza utile...

22/11/2013 - TAGLI SULLA SPESA SANITARIA: E' TEMPO DI INTERVENIRE CON CHIAREZZA E CORAGGIO
Come recentemente annunciato dal Ministro dell’Economia Saccomanni sono in arrivo tagli sulla spesa pubblica per ben 32 miliardi nel triennio 2014-2016.(2 punti attuali di Pil). Entro la fine di febbraio del prossimo anno saranno dettagliate le prime misure per la revisione della spesa. Il presidente del Consiglio Letta ha affermato che “la riduzione della spesa pubblica deve essere intelligente, senza tagli lineari …. bisognerà fare i tagli dove è necessario, altrimenti non ci saranno investimenti.”...

08/11/2013 - LA TUTELA DI CANI, GATTI O SCIMMIE NON DEVE ANDARE CONTRO L'INTERESSE DELL'UOMO
La cura degli animali è un dovere dell’uomo, in quanto custode del creato, come ama ripetere il Papa Francesco. Pertanto la vita animale deve essere oggetto di rispetto in tutti gli ambiti in cui l’uomo interferisce con essa.
Recentemente l’Italia ha recepito la direttiva europea 2010/63/EU “sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”, che mette dei paletti in questo campo...
18/10/2013 - L'UTILITA' DI UN CONVEGNO
Il titolo del nostro Convegno “Quale futuro per la Sanità? Bisogni, Risorse, Ricerca” rischiava di dare luogo a due possibili reazioni: quella di essere un’operazione velleitaria nel 2013, e quella di essere considerato la solita ripresa di argomenti già ben noti di cui, negli ultimi quindici anni, si è parlato anche fin troppo...
04/10/2013 - IL CONVEGNO DI MEDICINA E PERSONA: UN'OCCASIONE PER CAPIRE
Per una volta utilizziamo l’editoriale di questa rassegna stampa non per commentare un articolo della settimana ma per ricordare a tutti l’importanza di un appuntamento per noi fondamentale: infatti il giorno 11 e a12 Ottobre si terrà in presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono) il VII Convegno di Medicina e Persona del ciclo “Medico cura te stesso”, quest’anno intitolato “Quale futuro per la Sanità? Bisogni, Risorse, Ricerca”...

27/09/2013 - NUOVO CODICE DEONTOLOGICO: E’ NECESSARIO UN TEMPO DI RIFLESSIONE E CONFRONTO
Il dibattito del mondo professionale interno agli Ordini ed esterno sui mezzi di comunicazione, sembra aver sortito l’effetto di far rallentare l’iter di approvazione definitiva del testo del Nuovo Codice Deontologico dei medici.
La scadenza entro la quale gli Ordini Provinciali dovranno trasmettere alla FNOMCeO le osservazioni inerenti la prima bozza del testo è stata prorogata al 31 ottobre...
20/09/2013 - PIETRO BARCELLONA ED IL NOSTRO PROSSIMO CONGRESSO
Pietro Barcellona ha concluso la sua avventura terrena. Era un mio amico, o meglio un nostro amico. Lo avevamo conosciuto grazie ad un prete catanese, Don Francesco Ventorino che, in un articolo sull'Osservatore Romano (10/09/2013) dal titolo "Un comunista che ha incontrato Gesu' " ne ripercorre in modo commovente l'itinerario umano, la storia del suo ritorno alla fede cristiana e di una amicizia feconda...

13/09/2013 - QUEI MEDICI "SENZ'ARTE" SCHIACCIATI DA BUDGET E PROTOCOLLI
E’ stato diffuso dall’associazione Scienza & Vita un documento di critica sul nuovo codice deontologico della federazione degli ordini dei medici italiani. “Tre sono gli elementi di principale criticità nel testo in discussione: la perdita del senso stesso della nozione di deontologia; lo svuotamento della relazione medico-paziente; la riduzione di un testo vitale a mero mansionario” commentano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e Copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita...
06/09/2013 - 2 editoriali sul NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO (G. Migliaro, R. Latocca) Da circa un anno la Commissione deontologica della FNMOMCeO .........................
2. IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO: NON E' SOLO UN PROBLEMA FORMALE (F. Villa) E' in corso di elaborazione e discussione il nuovo codice deontologico dei medici italiani....
12/07/2013 - SANITA’: UN COSTO OD UN POSSIBILE AMBITO DI CRESCITA E SVILUPPO ?
Nel recente decreto legge presentato dal Governo il 15 giugno scorso recante misure urgenti in materia di crescita (cosiddetto “decreto del fare”) la sanità direttamente non viene presa in considerazione come settore di interesse. Pertanto il Sistema Sanitario non appare un possibile ambito di sviluppo, ma solamente un “costo” su cui esercitare “tagli” progressivi...
28/06/2013 - EUTANASIA DEI BAMBINI
Finire la vita in modo volontario è realmente un vulnus fortissimo per tutta la società. Già questo taglierebbe la testa al toro delle proposte di eutanasia o di suicidio assistito. Ma anche nel dettaglio le proposte non sono tutto rose e fiori. Per poter dare un parere completo sulla tanto discussa novità dell’eutanasia infantile di cui si discute in Belgio e che già è in atto in Olanda, seguendo il ben noto «Protocollo di Groningen», bisogna guardare il vero punto: l’interesse del bambino...
21/06/2013 - NON BREVETTABILE IL DNA NATURALE, QUELLO SINTETICO SÌ
Come è noto, un brevetto è un diritto di esclusiva concesso a un “inventore” da parte di una autorità specifica competente. La questione della brevettabilità del DNA umano ha un inizio non proprio recente – nel 1980, sul DNA ricombinante- per le ricerche in ambito biotecnologico (che trattano di “materiale umano”)...
14/06/2013 - L’ATTACCO ALL’OBIEZIONE DI COSCIENZA
La legge 194 del 1978, nata con il disastro di Seveso, ha legalizzato in Italia l’interruzione volontaria della gravidanza nel primo trimestre della stessa e ha aperto la strada al sempre più diffuso ”aborto terapeutico” che si pratica oltre il primo trimestre, il cui scopo dichiarato è salvaguardare da grave pericolo la salute psichica o fisica della madre ma la cui pratica attuale assume spesso un dubbio profilo eugenetico...
07/06/2013 - PROCESSO AD IPPOCRATE: LA MEDICINA SENZA SENSO
Il 27 maggio scorso si è tenuto a Milano al Piccolo Teatro Studio uno spettacolo-incontro dal titolo “Processo a Ippocrate” definito dagli organizzatori “una serata speciale per riflettere in modo originale sul delicato rapporto tra etica e medicina”...
24/05/2013 - OK ALLE STAMINALI, MA CON METODO
Approvato dalla Camera con 504 sì, un no,4 astensioni; dal Senato con 259 sì, 2 no e 6 astenuti, alla fine è stato approvato il decreto sulle terapie con le staminali che tanto ha fatto discutere, non a caso (DDL n. 298-B, che ha modificato il precedente DDL del 25 marzo 2013 n.24)...
10/05/2013 - QUAL E' LA VERA CURA?
Ritorniamo sulla vicenda Stamina perché sollecitati da un articolo del professor William Arcese, che riprende di questa storia una domanda: cos’è la vera compassione? E’ dare cure dall’efficacia non provata, o seguire la strada, più lenta ma sicura, che porta alla certezza scientifica?
03/05/2013 - UNO DI NOI E' CIASCUNO DI NOI
Con la raccolta di un milione di firme a livello europeo si vuol chiedere all’Europa prima di tutto il riconoscimento della dignità dell’embrione come vita e di conseguenza che non ci siano legislazioni, interventi e atti legislativi che siano contro, ma che siano per favorire la vita e quindi non per manipolazioni varie che riguardano proprio il non riconoscimento.
26/04/2013 - QUELLO CHE LE RIVISTE SCIENTIFICHE NON SANNO
Recentemente sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine due articoli sul suicidio medicalmente assistito. Entrambi prendono spunto dall’introduzione per legge in alcuni stati degli USA (Oregon e Washington) della pratica del suicidio assistito in adulti affetti da patologie con prognosi infausta in breve tempo.
19/04/2013 - C’ERA UNA VOLTA IL MIO DOTTORE
Questa settimana è uscito un libro scritto da Giorgio Cosmacini, noto storico della medicina, medico e filosofo, che affronta la progressiva mutazione del ruolo del medico ed in particolare l’estinzione di una figura centrale all’interno del rapporto di cura: il dottore, anzi “il mio dottore”.
12/04/2013 - ANCORA SUI FARMACI GENERICI
Essere di principio contro l'uso di farmaci generici è pura follia, in un momento in cui le risorse del sistema sanitario sono così scarse. Però pensare di dare risposte semplici a problemi complessi può essere altrettanto sbagliato...
15/03/2013 - L’ASSEMBLEA NAZIONALE DI M&P
L’incertezza che caratterizza questo periodo non riguarda solo i finanziamenti alla sanità e la distribuzione delle (scarse) risorse: è tale da mettere in discussione lo scopo stesso del lavoro.
08/03/2013 - LE STAMINALI AD “USO COMPASSIONEVOLE”
Sono ormai diversi, dal 2006 ad oggi, i casi di bambini trattati in Italia con staminali adulte quali “farmaci ad uso compassionevole”(DM. 8/05/2003, GU n 173, luglio 2003). Sono diversi, ma quanti sono? Quali sono le patologie trattate? Sono un’unica tipologia oppure le più diverse tra loro, (amiotrofia spinale, leucodistrofia metacromatica, coma da asfissia perinatale, etc) ?
22/02/2013 - NOI CI SIAMO E VOTIAMO
In questa campagna elettorale programmi e proclami sono apparsi in gran parte approssimativi e talvolta demagogici (es. abolizione dei ticket, via i privati dalla sanità, ritorno alla 833/78, ecc.); non si è entrati in merito alle vere criticità del sistema...
15/02/2013 - SANITA': DA DOVE RIPARTIRE?
Questa settimana l'editoriale è l'invito all'incontro promosso dalla nostra Associazione di mercoledi 20 febbraio 2013. Incontriamo persone che hanno documentato come si puo' costruire anche in tempi di crisi
01/02/2013 - IL BISOGNO CHE SI ALLUNGA: UNA SFIDA UMANA, PROFESSIONALE E POLITICA
Il recente articolo di Maria Giovanna Faiella comparso sul Corriere della Sera del 27/01/2013 dal titolo “ C’è ancora poco dialogo tra i dottori che ci curano” ci ha stimolato ad alcune considerazioni e commenti. I nostri ospedali, i nostri territori, i nostri medici di famiglia, le nostre famiglie sono invase da quello che si può definire lo “tsunami” della cronicità.
18/01/2013 - LA QUESTIONE DEI PRINCIPI NON NEGOZIABILI
Noi non siamo giornalisti né scrittori. Quando si parla di principi non negoziabili la questione ci riguarda da vicino, e nel modo giusto, quello corretto, metodologicamente corretto, che è il fatto che noi abbiamo a che fare con l’uomo, e la domanda del “che cosa si tratta” è di tutti i giorni o almeno dovrebbe esserlo.
11/01/2013 - BUON ANNO
Eccoci al nuovo anno. Con le elezioni politiche imminenti, in una situazione, quasi a ridosso del voto, ancora totalmente fluida, anche se già con il delinearsi – fluido come sopra - degli schieramenti a cui dovremo scegliere di dare il voto.
2012
10/12/2012 - QUALE SANITA’ IN LOMBARDIA E IN ITALIA. IL FUTURO SI COSTRUISCE DAL PRESENTE
La lettera di Giorgio Lambertenghi Deliliers pubblicata su La Repubblica (02/12/2012) dà una immagine distorta del modello sanitario lombardo e auspica il ritorno alle origini della prima riforma sanitaria (Legge 833/78) “una legge storica che sanciva il diritto per ogni cittadino ad avere tutte le cure di cui avesse bisogno” e “una norma che ha le sue basi nella solidarietà umana e nella scienza medica”.
30/11/2012 - IL WELFARE CHE COSTRUIREMO NOI
La recente dichiarazione di Mario Monti che “la sostenibilità futura dei sistemi sanitari, incluso il nostro, potrebbe non essere garantita…”, oltre ad attizzare il solito coro di indignados con accompagnamento di precisazioni rituali, riporta all’attualità il nostro editoriale del 27 luglio scorso “Il welfare che pagheremo noi” con la sua domanda centrale....
22/11/2012 - LA PROVOCAZIONE CONTINUA. IMPARIAMO A ENTRARE NEL MERITO
Come evidenziato nel dibattito in corso è giusto innanzitutto evidenziare il punto centrale: la motivazione nella professione viene prima, nasce dal profondo delle proprie convinzioni e del modo di concepire la vita: cosa è veramente importante per ognuno; e questa motivazione può non essere integra nel tempo perché sottoposta a continue prove e difficoltà che possono snaturarla, se non viene continuamente rinnovata da una educazione.
16/11/2012 - LA PROVOCAZIONE CONTINUA
L’editoriale della settimana a scorsa a cura di Mari ed Origi ci ha documentato che per formulare un giudizio c’è bisogno di vivere la realtà esprimendo le domande che questa ci provoca, attivando la ragione e anche la particolarità della personalità di ciascuno che scatta quando si impatta con la realtà
09/11/2012 - UNA PROVOCAZIONE DA VALUTARE
Di fronte ai recenti provvedimenti che il Governo sta mettendo in atto al fine di ridurre e razionalizzare la spesa sanitaria nazionale, rimaniamo colpiti da alcune situazioni lavorative che si stanno delineando per i giovani medici al termine delle Scuole di Specializzazione.
02/11/2012 - IO SONO PIÙ DELLA MIA PROGNOSI
La settimana prossima gli abitanti del Massachusetts saranno chiamati a decidere con un referendum se lo Stato si debba dotare di una legge sul suicidio assistito; nel dibattito pubblico il quesito referendario è denominato “ Question 2”.
19/10/2012 - UN CONOSCERE CONDIVISO. IL LAVORO SANITARIO E PSICO-SOCIALE IN ÉQUIPE
Lavorare insieme, cioè realizzare un’équipe, un gruppo di lavoro coeso ed efficace, operare in sintonia con l’organizzazione alla quale si appartiene, sperimentare una vera comunicazione e alleanza di lavoro con i pazienti in cura e le loro famiglie, collaborare con le associazioni di cittadini volontari come parte della propria rete sociale…: sembrano i titoli di un libro dei sogni.
12/10/2012 - QUELLO CHE È ETICO È ANCHE SCIENTIFICO
Sui giornali abbiamo letto tutti la notizia del riconoscimento del premio Nobel ai due ricercatori sulle staminali Gurdon e Yamanaka. I titoli di alcune testate, citano la clonazione - uno dei primi esperimenti di Gurdon -, dandole risalto poi nell’articolo, con toni polemici
05/10/2012 - LA RETE TRAUMI IN LOMBARDIA: UN ESEMPIO POSITIVO
Il 01/10/2012 la Direzione Generale Sanità Lombardia ha emanato il decreto n 8531: si tratta della determinazione dell’organizzazione di un sistema integrato per l’assistenza al paziente affetto da trauma maggiore. Il decreto fa seguito a un documento tecnico elaborato da un gruppo di specialisti (denominato GAT, Gruppo di Approfondimento Tecnico) provenienti da vari ospedali.
28/09/2012 - SE L’AUTOREFERENZIALITÀ È IL CRITERIO, TUTTO È LEGITTIMABILE
Un articolo (Recognizing Conscience in Abortion Provision Lisa H. Harris, M.D., Ph.D. N Engl J Med 2012; 367:981-983), uscito su una delle più "impattate" riviste mediche americane propone la tesi che non solo chi obietta, ma anche chi esegue pratiche abortive lo fa per motivi di coscienza.
21/09/2012 - POA: UN TRENO DA NON PERDERE
Con una delibera di luglio, la Regione Lombardia ha chiesto a tutte le sue ASL e AO di presentare, entro il 15 novembre, un Piano d’Organizzazione Aziendale (POA).
27/07/2012 - IL WELFARE CHE PAGHEREMO NOI
Non sarà un agosto tranquillo. Caso mai non l'avessimo capito, ci pensano le cronache a ricordare che, anche con un bilancio in attivo, non si può stare sereni in tempi di crisi. Così anche la Lombardia può ammalarsi, se non di economia, di asfissia, avvelenamento, invidia.
20/07/2012 - LA VERA CRITICITA' DEL SSR LOMBARDO
Oggi il Sistema Sanitario Lombardo è nell’occhio del ciclone, per presunti illeciti che hanno riguardato alcuni prestigiosi soggetti privati (Istituto San Raffaele e Fondazione Maugeri) nei loro rapporti con la Regione, fatti su cui sta indagando la Magistratura.
06/07/2012 - QUESTO E’ IL TEMPO DELLA PERSONA
La vacanza di M&P appena trascorsa ha avuto come tema “Questo è il tempo della persona”. Persona del medico e del paziente, dell’infermiere e dell’amministratore: perché tutti condividono quel bisogno di significato che ci accompagna nella vita di tutti i giorni e che si manifesta più acutamente nella malattia.
22/06/2012 - LA VERA FORZA È IN UN RAPPORTO
Una serie di articoli comparsi su “Corriere Salute” parla di un’analogia fra un concetto fisico (la resilienza) e l’atteggiamento di fronte alla malattia, evidenziando come alcune persone riescano, dopo un trauma a “riprendere un nuovo sviluppo di buona qualità” o come afferma un noto cattedratico italiano “la malattia ha insegnato loro a dare un valore diverso alle cose e all’esperienza della vita”.
25/05/2012 - ETEROLOGA, PER ORA È NO.
In data 11 marzo 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) su procedimento richiesto da due coppie austriache, ha condannato l’Austria per la sua legge che consente la fecondazione eterologa in vivo, mentre vieta quella in vitro.
11/05/2012 - IL DNA E NOI
Esiste una rivista scientifica intitolata “Epigenetics”. E’ la nuova frontiera della medicina, assieme alla metabolomica di cui parleremo altrove. L’epigenetica è la serie di meccanismi cellulari che coordina il modo in cui il DNA (la genetica) si esprime.
27/04/2012 - INFERMIERE: PROFESSIONISTA O TECNICO?
E’ in discussione la bozza di Accordo Stato-Regioni per la “ridefinizione implementazione e approfondimento delle competenze e delle responsabilità professionali dell’infermiere e dell’infermiere pediatrico”
13/04/2012 - LA RIFORMA DEL GOVERNO CLINICO CI RIGUARDA DA VICINO
Nel 1990 in Inghilterra è stato introdotto il concetto di Clinical Governance (Governo clinico). Termini come “qualità” e “sistemi di qualità” sono divenuti sempre più comuni in sanità fino a rappresentare il fulcro di una organizzazione sanitaria nella sua complessità con la pretesa di “misurare” e rendere note al “cliente” caratteristiche di credibilità e di efficienza rispetto allo scopo che in sanità è quello di fare diagnosi, di curare e se possibile guarire

30/03/2012 - LA DIFFERENZA TRA UN'ASSICURAZIONE SANITARIA E UNA CONFEZIONE DI BROCCOLI
Antonin Scalia, influente giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti di background conservatore, ha così argomentato durante un’udienza dedicata alla riforma sanitaria di Obama: “… se al governo è consentito obbligare i cittadini ad acquistare un’assicurazione sanitaria sanzionarli per non averlo fatto, cosa gli impedirà in futuro di stabilire che devono comprare dei broccoli al supermercato?”
23/03/2012 - SANITA’ PRIVATA LOW-COST: MEGLIO LA GRATUITA’
In Italia la spesa sanitaria privata risulta essere il 25-30% della spesa sanitaria pubblica; la sanità pubblica costa circa 100 miliardi di Euro/anno a fronte della sanità privata con i suoi 25-30 miliardi di euro/anno hce è pagata direttamente dai cittadini, essendo la quota coperta dalle assicurazioni private irrisoria (circa 1-2%).
02/03/2012 - EMERGENZA PS: C'E' SOLUZIONE?
In questi giorni è argomento del giorno l’affollamento dei Pronto Soccorso, la indisponibilità di posti letto per acuti e la ricerca di soluzioni. La stampa ha trovato modo, anche su questo argomento, di alimentare dibattiti superficiali e occasionali su argomenti reali e persistenti con il sottofondo di un pregiudizio non fondato su dati statistici di una sanità italiana globalmente malata.
10/02/2012 - LA MEDICINA GENERALE CAMBIA PELLE
Lo scorso 4 febbraio si è svolto a Milano il nostro Convegno sulle nuove sfide in campo nella Medicina Generale, in particolare i CREG in Lombardia e le Case della Salute in Emilia Romagna, due modi differenti di affrontare l’emergenza cronicità e di tentare di contenere la spesa sanitaria in un’ ottica di appropriatezza per migliorare l’efficacia e la qualità delle cure.
03/02/2012 - LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA: UNA RISORSA PER TUTTI
Dalla relazione 2010 dell’Osservatorio Nazionale per l’attività libero-professionale nel SSN, appena presentata in Parlamento, (http://www.salute.gov.it/dettaglio/dettaglioNews.jsp?id=1869&tipo=new), risulta che l’attività intramoenia effettuata esclusivamente all’interno degli ospedali stenta a decollare: è pari allo 0,5% dei ricoveri, risulta essere lievemente in crescita solo per alcune prestazioni specialistiche (visite ortopediche, oculistiche, cardiologiche) e strumentali (RM, TAC).
27/01/2012 - ARRIVATI AL CAPOLINEA: ORA DOVE ANDIAMO?
A fronte della diminuzione dei trasferimenti dello Stato per la sanità, le Regioni sono corse ai ripari aumentando (o mettendo) i ticket, riformulando (in diminuzione) i contratti con i fornitori di prestazioni, mettendo un tetto sui farmaci costosi erogati da Ospedali e Asl o chiedendo alle Aziende Sanitarie piani di rientro.
2011
23/12/2011 - LE PAROLE SONO POTENTI
È una nostra preoccupazione da sempre che la sanità non perda il suo carattere di iniziativa libera e consapevole animata dalla gratuità, e che scivoli verso una aziendalizzazione mascherata da efficienza e razionalizzazione.
16/12/2011 - SANITA' TRA RISCHIO, DEFAULT E PROTESTE
Il momento è critico non solo per l’Italia. La ricchezza che si è prodotta nel corso degli anni si sta erodendo, non si può pensare di vivere di rendita. Non sono solo i politici ad aver responsabilità: in Italia il senso del bene comune è sempre stato in difetto.
09/12/2011 - AIDS, 30 ANNI DOPO: UNA VITTORIA DELLA SOLA TECNOLOGIA?
Quest’anno si celebra il trentennale dell’AIDS. Risale infatti al 1981 la prima descrizione di questa patologia, caratterizzata da immunodeficienza acquisita, e associata a gravissime infezioni e tumori, che e’ stata poi definita come Acquired Immuno Deficiency Syndrome. In questi trenta anni sono stati fatti progressi incredibili; mai infatti, nella storia della Medicina, sono stati ottenuti risultati così significativi in un periodo di tempo relativamente breve.
04/11/2011 - IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA RIFORMA DELLE CURE PRIMARIE
“Il Medico di famiglia solitario nel suo studio presto non ci sarà più. Anzi la funzione delle “cosiddette” cure primarie sarà integrata con quella sociale. Così il cittadino, restando comunque assistito dal suo medico di fiducia, potrà contare sull’assistenza territoriale 24 ore su 24 senza ricorrere all’ospedale se non nei casi strettamente indispensabili”.
28/10/2011 - TRASFORMARE LA CRISI IN OPPORTUNITA': UN COMPITO DEI PROFESSIONISTI
La pubblicistica manageriale sostiene,anche in modo un po’ retorico,che una crisi deve essere considerata un'opportunità. L' articolo di R. Volpi, Tocchiamo la Sanità (Il Foglio, 20/10/2011), e’ un buon esempio di come si potrebbero ricavare da una situazione negativa spunti interessanti per cambiare in meglio (a condizione di volerlo fare).
07/10/2011 - LA CRISI E' UNA OPPORTUNITA'
Tagli, contenimento delle spese, riduzione di personale, risparmio, e via dicendo sono i termini che ricorrono da mesi. Se serve, s’ha da fare e si fa.
Eppure c’è un modo di vivere la crisi economica che paralizza.
23/09/2011 - MEDICI SPECIALIZZANDI: RISORSA, NON PROBLEMA
Nell’ambito del provvedimento delega al Governo in materia sanitaria il Ministro Fazio ha proposto un emendamento riguardante i medici specializzandi. Oltre alla riduzione di un anno della durata dei corsi di specializzazione nelle discipline chirurgiche e mediche, il Ministro ha proposto che i medici specializzandi a partire dal terzo anno vengano inseriti all’interno delle attività ordinarie nelle Unità Operative ospedaliere costituenti la rete formativa...
16/09/2011 - MANOVRA E PENSIONI
La recente discussione riguardo all’età pensionabile suscitata dalla manovra del Governo e le conseguenti reazioni sindacali inducono a qualche riflessione per quel che ci riguarda, cioè sulla vita professionale del medico
09/09/2011 - LUCIA E REBECCA, GRAZIE
Un fatto è accaduto, si è compiuto. Ora possiamo guardare con maggior pacatezza, a condizione che lo vogliamo, questa “anomalia” che sono state le due gemelline di Bologna, Lucia e Rebecca. Si impara la saggezza da ogni cosa se si guarda senza pregiudizio la vita che accade e dunque anche questo fatto: la gestazione, la nascita, la breve vita e la morte delle due gemelline.
02/09/2011 - SPOT PER I PAZIENTI O PER IL PROPRIO TORNACONTO?
Le vacanze sono finite per molti, iniziano per altri. Il clima vacanziero non ci ha però distolto dal lavoro quotidiano che è vivere. Per questo anche noi che eravamo in vacanza siamo stati provocati da uno spot televisivo insistente e solo apparentemente chiaro negli scopi, in cui un gruppo di avvocati invitava chi si ritenesse vittima di malasanità a rivolgersi a loro per un risarcimento del presunto danno.
29/07/2011 - MEDICINA E PERSONA AL MEETING
Anche quest’anno Medicina e Persona sarà presente al Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli (21-27 Agosto), con una serie di incontri a tematiche medico-sanitarie.
“E l’esistenza diventa una immensa certezza” è il titolo scelto per la XXXII edizione del Meeting.
22/07/2011 - SUPERTICKET SANITARI: QUALE LA SFIDA
L’applicazione dei cosiddetti “super-ticket sanitari” introdotti dalla manovra correttiva (legge n°111/2011) ha visto una reazione diversificata delle Regioni. E’ sicuramente un problema, perché le Regioni possono anche non applicare i nuovi ticket, ma devono comunque indicare misure alternative che garantiscano lo stesso gettito.
15/07/2011 - DALLA CRISI UNA OPPORTUNITA'?
Il DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 ieri, 14 luglio, ha fatto il giro di boa con la approvazione in senato del testo di conversione in legge con l'aggiunta di emendamenti importanti nella versione che oggi sarà all'esame della Camera, e che molto probabilmente lo approverà convertendolo da oggi in legge
01/07/2011 - E' SEMPRE L'ORA DEL MINUTO IN PIU'
Il Convegno di Medicina e Persona 2011 dal titolo “Quel minuto in più” è stato un evento cui hanno preso parte circa 400 persone. Il titolo, sicuramente provocatorio - ma chiaro - è stato già nei mesi precedenti il Convegno durante la diffusione degli inviti, una domanda e una sfida a un modo di fare e vivere la professione sanitaria oggi.
01/06/2011 - LA CURA DELL'AIDS RICHIEDE LA CENTRALITA' DELLA PERSONA
Il 27-28 maggio si e’ svolto in Vaticano il convegno dal titolo “La Centralità della Cura della Persona nella Prevenzione e nel Trattamento della Malattia da HIV/AIDS”, organizzato dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, insieme alla Fondazione “Buon Samaritano”.
06/05/2011 - RIDIAMO SIGNIFICATO AL PS
Le ultime stime degli accessi annui al servizio di Pronto Soccorso in Italia si aggirano intorno ai 30 milioni, con un incremento esponenziale del 50% negli ultimi 10 anni. La proposta del Ministro Fazio di “dirottare” i codici bianchi e verdi ai Curanti, sul territorio non è una novità, sarebbe già dovuta essere applicata da tempo...
29/04/2011 - AMARE LA VITA DEBOLE
Questa settimana vogliamo dare rilievo a un articolo circa la risposta di Papa Benedetto XVI durante la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo alla madre di un paziente in stato vegetativo persistente, ricoverato a Gorla Minore in una struttura per lungo-degenti.
15/04/2011 - SENTENZA DELLA CASSAZIONE: I GIORNALISTI ED I COMMENTATORI L'HANNO LETTA?
La risposta è: probabilmente no o molto superficialmente.
Rispetto a questa sentenza è d’obbligo fare gli avvocati del diavolo ed astenersi di sicuro da dei giudizi di ordine generale quali quelli che porrebbero in discussione il valore del consenso informato del paziente a fronte di chissà quali motivazioni etiche e deontologiche di ordine superiore!
08/04/2011 - L'IMPORTANZA DELLO SGUARDO
In Danimarca l’aborto è legale e agevolmente effettuabile (“freely available”) fino alla 12° settimana di gestazione.Sul New England Journal of Medicine è recente la pubblicazione di uno studio danese condotto dal 1995 al 2007 su due gruppi di donne, nate tra il 1968 e il 1993, senza patologia psichiatrica preesistente...
11/02/2011 - IL MISTERO REALE E VICINO A NOI
Biopolitica / Bioetica - Cellule Staminali / Embrioni / Legge 40 - Aborti / Legge 194 - Testamento Biologico / Eutanasia - Eluana due anni dopo - Stato Vegetativo / Risvegli - Organizzazione Sanitaria / Ospedali / Spese - Ricerca
04/02/2011 - LA SANA GIOVENTU'
Eutanasia / Testamento Biologico - Aborto / Legge 194 / RU486 - Legge 40 - Biopolitica / Bioetica - Organizzazione Sanitaria / Ospedali / Spese - Ricerca - Varie
14/01/2011 - UNA RIPRESA NON SOLO BIOPOLITICA
Testamento biologico / Eutanasia - La riforma sanitaria in USA e il testamento biologico - Biopolitica - Aborto / Legge 194 / Contraccezione / RU486 - Legge 40 / Staminali - Organizzazione sanitaria / Spesa
2010
23/12/2010 - LA MEDICINA E LA PERSONA
Accadono eventi che ci ricordano all'improvviso che per essere buoni professionisti della salute non è necessario censurare la propria esperienza....
17/12/2010 - LEGGERE SENZA PREGIUDIZIO
Coma / Stati vegetativi - Eutanasia / Testamento biologico - Aborto / Legge 194 / RU486 / Obiezione di coscienza - PMA / Legge 40 - Professione / Organizzazione / Spesa sanitaria - Ricerca / Staminali - Bioetica / Biopolitica - Riforma sanitaria USA
10/12/2010 - COSTI E RISORSE IN SANITA’
Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spese - Aborto / Legge 194 / RU486 - Bioetica e biopolitica - Cellule staminali / Ibridi / Embrioni / Legge 40 - Cure palliative - Eutanasia / Testamento biologico / Stati vegetativi - Farmaci - Infermieri / Tecnici sanitari - Ricerca / Università
12/11/2010 - ESSERE BUONI OGGI
Eutanasia / Testamento biologico - Aborto / Legge 194 / RU486 - Bioetica / Biopolitica - Legge 40 / Staminali / Embrioni - Cure palliative - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spese - Ricerca
05/11/2010 - COSA MANCA, COSA C'E'
Malasanità e informazione - Eutanasia / Testamento biologico - Aborto / Legge 194 / Prematurità - Biopolitica / Bioetica - Legge 40 / Staminali - Professioni - Organizzazione sanitaria / Spesa sanitaria - Ricerca
22/10/2010 - RASSEGNA STAMPA SENZA EDITORIALE
Aborto / Legge 194 / RU486 - PMA / Legge 40 - Genetica / Eugenetica / Riduzionismo - Cure palliative / Testamento biologico - Bioetica / Biopolitica - Ricerca / Staminali - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
22/10/2010 - VENERDI SENZA RASSEGNA STAMPA
non per mancanza di argomenti ma per la partecipazione e organizzazione del Convegno "IL FATTORE UMANO" - Peschiera del Garda, 21-23 ottobre 2010 - La segreteria riapre lunedi 25 ottobre.
08/10/2010 - UN NOBEL NON NOBEL
Medicina e Premio Nobel - Obiezione di coscienza - Embrioni / Legge 40 - Aborto / Legge 194 / RU486 - Stato vegetativo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spese - Malasanità e informazione - Ricerca -
01/10/2010 - C'E' UN LIMITE A TUTTO. BASTA CON IL GIORNALISMO IDEOLOGICO
L'ostetricia in Italia - Aborto / Legge 194 / RU486 / Consultori - Obiezione di coscienza - La ricerca sugli animali - Ricerca / Università - Testamento biologico / Eutanasia - Biopolitica / Bioetica - Cellule staminali / Embrioni / Legge 40 - Cure palliative - Farmacisti - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spese
30/07/2010 - CHI LAVORA NON E' MAI IN VACANZA
Consultori / Obiezione di coscienza - Aborto / Ru486 / Legge 40 / Contraccezione - Testamento biologico / Eutanasia / Trapianti - Non autosufficienza - Bioetica / Biopolitica - Professione - Organizzazione sanitaria / Spesa sanitaria - Donazioni di sangue e omosessualità
09/07/2010 - LA LEGGE 194 E LA LEGGE 40: "FUNZIONANO"
Obiezione di coscienza / Consultori - Aborto / Ru486 / Legge 40 / Contraccezione - Staminali - Testamento biologico / Eutanasia / Cure palliative - Bioetica / Biopolitica / Riduzionismo - Sanità Usa - Professione - Organizzazione sanitaria / Spesa / Manovra
25/06/2010 - ANCORA SULLA H1N1. CONFLITTI DI INTERESSE?
Terapia del dolore / Fine vita / Eutanasia / Cure palliative - Aborto / Obiezione di coscienza / Ru486 - Diagnosi prenatale / Eugenetica / Contraccezione - Staminali - Ricerca - Donazione organi - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria - Manovra finanziaria
11/06/2010 - NASCITE ECCEZIONALI AI RIUNITI DI BERGAMO
Stato vegetativo - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Bioetica / Biopolitica - Cellule Staminali / Embrioni / Legge 40 - La Manovra e la Sanità - Organizzazione Sanitaria / Ospedali / Spese - Trapianti ai disabili - Influenza Suina - Università / Ricerca
28/05/2010 - CONQUISTA SCIENTIFICA O PRESUNZIONE CREATRICE?
Cellula artificiale - Contraccezione / Pillola - Legge 194 / Procreazione assistita - Aborto - Eutanasia / Fine vita / Cure palliative - Staminali - Eugenetica - Trapianti - Bioetica - Sanità / Spesa sanitaria - Professione - Infermieri - Varie
21/05/2010 - INVITO ALLA LETTURA
Genetica / Eugenetica / Riduzionismo - Testamento biologico / Eutanasia / Cure palliative - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Staminali / Cordone ombelicale / Legge 40 - Bioetica / Biopolitica - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa
07/05/2010 - NEWS, NEWS, NEWS
Aborto / Legge 194 / Ru486 - Biopolitica / Bioetica - Cellule staminali - Cure palliative - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - Ricerca
30/04/2010 - PER LA DIGNITA' DEL BIMBO E DELLA DONNA
Aborto / Legge 194 / Ru486 - Obiezione di coscienza dei farmacisti - Contraccezione - Pma / Legge 40 / Il problema degli embrioni congelati - Testamento biologico / Eutanasia - Trapianti / Donazioni da "samaritani" - Bioetica / Biopolitica - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa
16/04/2010 - IL VICOLO CIECO DELLA RU
Aborto / Ru486 - Pma / Legge 40 / Eugenetica / Riduzionismo - Testamento biologico / Cure palliative - Bioetica / Biopolitica - Trapianti da "samaritani" - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
12/03/2010 - UNA SCELTA ETICA E SCIENTIFICA
Cure Palliative - Testamento biologico / Eutanasia - Aborto / Ru486 - Contraccezione / Eugenetica - Staminali / Cordone / Trapiani - Ricerca - Organizzazione sanitaria / Spesa / Pensioni - OGM
26/02/2010 - L'INSEGNAMENTO DELLA SUINA
Ru486 / Aborto / Legge 194 / Contraccezione - Fecondazione assistita - Diagnosi prenatale - Cure palliative - Testamento biologico / Eutanasia - Staminali - Trapianti - Bioetica / Biopolitica / Riduzionismo - Sanità americana
12/02/2010 - SE SI MANIPOLA L'IDEA DI MALATTIA
In rilievo - Testamento biologico / Eutanasia - Aborto / Ru486 - Legge 40 / Staminali - Influenza A/H1N1 - Bioetica - Organizzazione sanitaria / Spesa / Ospedali - Ricerca / Università
05/02/2010 - LA COSCIENZA NON E' CIO' CHE APPARE
Testamento biologico / Eutanasia - Cure palliative - Legge 40 / Staminali / Eugenetica - Aborto / Ru486 - Omosessualità - Vaccini / Vaccino HPV - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Professioni / Spesa
29/01/2010 - NON SOLO CONTRO IL DOLORE
Cure palliative - Testamento biologico / Eutanasia - Legge 40 / Staminali / Diagnosi prenatale / Eugenetica - Aborto / Ru486 / Contraccezione - Omosessualità - Bioetica / Biopolitica - Influenza A/H1N1 - Organizzazione sanitaria / Professione / Ricerca - La sanità Usa
22/01/2010 - IL DESTINO DELLE LEGGI INIQUE
Legge 40 / Eugenismo - Aborto / Ru486 - Cordone ombelicale / Staminali - Testamento biologico / Eutanasia - Cure palliative - Bioetica / Biopolitica - Obiezione di coscienza - Influenza A/H1N1 - Obama e la sanità - Organizzazione sanitaria / Spesa / Ricerca - Lettere alla redazione
15/01/2010 - LA VERITA' DEL TERREMOTO
Nel "moderno stato laico ed eticista" i giudici fanno e disfano le leggi - Eutanasia / Testamento biologico - Cure palliative - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Quale ricerca - Scandalo staminali / Cellule staminali - Influenza A/H1N1 - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa
2009
18/12/2009 - SI PUO' COSTRUIRE IN OSPEDALE?
Pma / Legge 40 / Ru486 / Aborto / Legge 194 - La visita del Papa all'Hospice / Cure palliative - Eutanasia / Testamento biologico - Staminali - Influenza A / Vaccino - Politica sanitaria / Organizzazione sanitaria / Spesa - Bioetica / Biopolitica
27/11/2009 - L'ITALIA E L'ABORTO CHIMICO
In rilievo - Aborto / Ru486 / Diagnosi pre impianto - Testamento biologico / Eutanasia / Stati vegetativi - Influenza A - Legge 40 / Staminali - Sistemi sanitari - Professione
20/11/2009 - LA PANDEMIA INFLUENZALE TRA STATISTICA E CLINICA
Influenza A / Vaccino - Testamento biologico / Eutanasia / Stati vegetativi / Cure palliative - Il caso della signora di Brindisi - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Staminali / Cordone ombelicale - PMA / Legge 40 - Bioetica / Biopolitica - Professioni - Organizzazione sanitaria / Spesa
13/11/2009 - ANCORA DOMANDE SULLA H1N1
Influenza suina - Eutanasia / Testamento biologico - Aborto / Legge 194 / Ru486 / Contraccezione - Cellule staminali / Ibridi / Embrioni / Legge 40 - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - La riforma sanitaria in Usa - Ricerca / Università
30/10/2009 - I NUMERI DELLA CARITA'
RU486 / Pillola del giorno dopo / Aborto / Legge 40 - Fecondazione assistita - Scoperta genetica - Eutanasia / Biotestamento / Fine vita - Staminali - Infrastrutture, gli ospedali domani - Sanità / Spesa sanitaria - Professione - Influenza A H1N1
09/10/2009 - ANCORA SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE
Testamento biologico / Eutanasia / Stati vegetativi - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Cellule staminali / Ibridi / Legge 40 / Prematuri - Bioetica / Biopolitica - Influenza A / Virus H1N1 - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - Ricerca / Università
02/10/2009 - L'EQUIVOCO DI PANEBIANCO
Testamento biologico / Eutanasia - Aborto / RU486 - Pillola del giorno dopo / Contraccezione - Ricerca / Riduzionismo - Influenza A - Spesa / Organizzazione sanitaria - La sanità in USA
18/09/2009 - RE: IL TESTAMENTO SENZA VOLONTA', di G. Sartori
Eutanasia / Testamento biologico / Cure palliative - Aborto / Legge 194 / Ru486 / Obiezione di coscienza dei farmacisti - Contraccezione / Pillola del giorno dopo - Pma / Legge 40 - Clonazione / Ibridi / Eugenetica / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - Riforma sanitaria in Usa - Infermieri - Ricerca
04/09/2009 - LE NOSTRE DOMANDE SULL'INFLUENZA H1N1
Ru486 / Aborto / Legge 194 - Influenza A/H1N1 - Legge 40 / Procreazione medicalmente assistita - Staminali / Clonazione / Ibridi - Evoluzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Errore medico / Malasanità - Ricerca / Università - Varie
22/07/2009 - RASSEGNA NEWS ESTIVE 2009
La redazione della Rassegna Stampa M&P va in vacanza e riprenderà dopo il MeetingRimini2009. Nel frattempo, notizie e articoli di rilevante interesse saranno pubblicati qui di seguito...
03/07/2009 - DOPO IL CONVEGNO....
La stampa sul nostro convegno - Eutanasia / Testamento biologico - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Bioetica / Biopolitica - Cellule staminali / Legge 40 - Organizzazione sanitaria / Spesa / Ricerca / Farmaci
19/06/2009 - LA FNOMCEO RAPPRESENTA I MEDICI O FA POLITICA?
La Fnomceo e il "suo" documento sulle DAT / Eutanasia / Testamento biologico - Cure palliative - Fecondazione assistita / Legge 40 / Aborto / Staminali - Psichiatria - Bioetica / Biopolitica - Riduzionismo - Professioni / Previdenza - Organizzazione sanitaria / Spesa - Specializzandi - La sanità nel mondo - Infermieri - Varie
12/06/2009 - LE LINEE GUIDA DI OBAMA SULLE STAMINALI
In rilievo - Eutanasia / Testamento biologico / Cure palliative - Aborto / Legge 194 / Ru486 - Cellule staminali / Ibridi / Embrioni / Legge 40 - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - Sanità nel mondo - Professione - Ricerca / Università - La nuova influenza
05/06/2009 - L'EUROPA IN CUI CREDIAMO
Organizzazione sanitaria / Spesa / Ricerca - Aborto / Legge 194 - Bioetica / Biopolitica - Cellule staminali / Legge 40 - Eutanasia / Testamento biologico - Fecondazione assistita
29/05/2009 - L'EUROPA CONTA
Professione / Organizzazione sanitaria - Ricerca / Spesa / Industria farmaceutica - Legge 40 / Aborto / Eugenetica / Staminali - Fine vita / Testamento biologico / Terapia del dolore - Bioetica / Biopolitica - Varie
22/05/2009 - "SOPRAVVIVERA' LA MEDICINA ALL'ABBANDONO DELLA CLINICA?"
Pillola del giorno dopo / Aborto - Barack Obama all'Università di Notre Dame - Diagnosi prenatale / Diagnosi preimpianto - Pma / Legge 40 - Testamento biologico / Eutanasia - Staminali adulte / Embrionali / Ricerca - Bioetica / Biopolitica - Professioni / Politica sanitaria / Spesa - Varie
08/05/2009 - E' USCITO IL LIBRO BIANCO DI SACCONI
La pillola del giorno dopo nelle Marche - Aborto - Il federalismo fiscale in sanità - Organizzazione sanitaria / Spesa - Professione / Medicina specialistica - Ricerca / Università - Cellule staminali / Genoma - Cure palliative - Eluana - Testamento biologico / Eutanasia - Influenza (suina) virus A/H1N1
24/04/2009 - L'UOMO E L'ANIMALE
Clonazione / Legge 40 / Il genoma / Staminali - Aborto / Contraccezione - Condom e prevenzione AIDS - Testamento biologico / Eutanasia - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
17/04/2009 - SONDINO SI'. SONDINO NO.
Testamento biologico / Eutanasia / Cure palliative - Pma / Legge 40 / Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Staminali adulte / Embrionali - Aborto / Legge 194 - Bioetica / Biopolitica - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Medici e immigrazione clandestina - Varie
03/04/2009 - PASTICCI SULLA LEGGE 40
Legge 40 - AIDS - Aborto / Legge 194 - Biopolitica - Cellule staminali - Cure Palliative - Testamento biologico - Riduzionismo/ Creazionismo / Evoluzionismo - Professione - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa sanitaria
20/03/2009 - AIDS: ECCO PERCHE' IL PRESERVATIVO NON DIFENDE DAL CONTAGIO
Condom e prevenzione AIDS - Testamento biologico / Eutanasia - Medici e immigrazione clandestina - Pma / Legge 40 / Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Staminali adulte / Embrionali / Cordone ombelicale - Aborto - Bioetica / Biopolitica / Barack Obama - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa
06/02/2009 - L'AMORE NON PUO' TACERE
Eluana - Eutanasia / Testamento biologico - Cure palliative - Bioetica / Riduzionismo - Aborto / Legge 194 - Ru 486 - Cellule staminali / Ibridi / Embrioni / Legge 40 - Professione - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa
30/01/2009 - L'UOMO, LA MEDICINA, LA POLITICA
Eluana - Fine vita / Testamento biologico / Eutanasia - Cure palliative / Disabilità - Obama, l'aborto, la ricerca sulle embrionali - Fecondazione assistita / Staminali / Eugenetica / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria
23/01/2009 - LA PAROLA ALL'ESPERIENZA
Il caso Englaro - Testamento biologico / Eutanasia - L'ideologia del "genere" - Pma / Legge 40 / Diagnosi prenatale - Rianimazione neonati prematuri - Aborto / Ru486 / Legge 194 - Ricerca sugli embrioni / Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica
09/01/2009 - LA VITA E' UNA COSA BUONA
Ru486 - Eluana: continua la raccolta delle firme sulla nostra home page - Testamento biologico / Eutanasia - Un referendum sul testamento biologico - La pillola anticoncezionale - Bioetica / Biopolitica - L'ideologia del "gender" - Legge 40 / Staminali - Aborto / Legge 194 - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa
2008
05/12/2008 - L'ONU, IL PARLAMENTO EUROPEO E LA CHIESA
Bioetica / Biopolitica - Eutanasia / Testamento Biologico - Aborto / Legge 194 / RU486 - Cellule staminali / Ibridi / Embrioni / Legge 40 - Organizzazione sanitaria / Ospedali / Spesa - Ricerca / Università - Lettere
28/11/2008 - PROFESSORESSA CATTANEO, DI COSA STIAMO PARLANDO?
Testamento biologico / Eutanasia / Accanimento terapeutico / Il caso Englaro - E il caso del neonato di Treviso - Cure palliative / Terapia del dolore - Aborto / Contraccezione / Pillola del giorno dopo / Staminali / Embrioni / Ricerca / "Fuga dei cervelli" - Genetica /Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Infermieri
14/11/2008 - NON VINCE LA SCIENZA, VINCE L'AMORE
Testamento biologico / Eutanasia / Il caso Englaro - Il documento del CNB - Il caso della bambina inglese - Donazione trapianti d'organo - Pma / Legge 40 / Diagnosi pre-impianto e diagnosi pre-concepimento / Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Errore medico / Malasanità - Università / Ricerca - Varie
07/11/2008 - OBAMA, L'AMERICA E LA SANITA'
Le elezioni in America - Trapianti - Rianimazione neonati - Testamento biologico / Eutanasia - Cure palliative - Aborto / Legge 194 / Pillola del giorno dopo - Legge 40 / Diagnosi preimpianto / Staminali / Clonazione - Bioetica / Biopolitica - Scientismo / Riduzionismo - Organizzazione sanitaria / Spesa
31/10/2008 - IL PUNTO SUGLI AVVENIMENTI DELLA SETTIMANA
Rianimazione neonati - FNOMCeO a convegno sull'inizio vita a Ferrara 24 e 25 ottobre 2008 - Testamento biologico / Eutanasia - Comitato Nazionale di Bioetica 24 ottobre 2008 - Aborto / Legge 194 - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
24/10/2008 - L'ORIGINE DEL NOSTRO LAVORO
Il Papa ai chirurghi - Embrioni / Staminali / Fecondazione assistita - Eugenetica - Pillola del giorno dopo - Aborto - Assistenza agli abbandonati - Eutanasia / Testamento biologico / Caso Eluana - Malati terminali / Cure palliative - Movimento per la vita - Professioni - Sanità / Spesa sanitaria
17/10/2008 - IL LIBRO VERDE DI SACCONI: CI SIAMO ANCHE NOI
Testamento biologico / Consenso informato / Eutanasia / Caso Englaro - Cure palliative / Terapia del dolore - Rianimazione neonati pretermine - Aborto / Legge 194 / RU486 / Pillola del giorno dopo - Sessialità / Contraccezione - PMA / Legge 40 / Diagnosi preimpianto / Eugenetica / Eugenismo- Staminali / Clonazione / Ibridi - Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Professione / Organizzazione sanitaria / Spesa - Infermieri - Varie
10/10/2008 - PROFESSIONISTI O NESSUNO: LA MEDICINA COME ARTE
Testamento biologico / Eutanasia / Consenso informato / Fine vita / Il caso Englaro - Aborto / Legge 194 / RU 486 / Pillola del giorno dopo - Rianimazione neonati pretermine - Sessualità / Contraccezione / Congresso dell'Humanae Vitae - PMA / Legge 40 - Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa / Professioni - Varie
19/09/2008 - CERTIFICHIAMO I MEDICI, MA NON COME GLI YOGURT
Professione e "certificazione di qualità" - Testamento biologico / Eutanasia / Libertà di vivere - La discussione su morte cerebrale, donazione e trapiani d'organo - Aborto / Legge 194 / RU486 / Pillola del giorno dopo - Staminali / Cordone ombelicale / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica / Temi eticamente sensibili / Riduzionismo - Organizzazione sanitaria / Spesa
02/08/2008 - BUONE VACANZE DALLA REDAZIONE
ANCHE SCIENZA & VITA SOTTOSCRIVE IL TESTAMENTO BIOLOGICO PER LEGGE - Testamento biologico / Eutanasia - Legge 40 / Staminali - Aborto / Ru486 / Pillola del giorno dopo - Temi eticamente sensibili / Bioetica / Biopolitica / Riduzionismo - Professioni - Spesa sanitaria
25/07/2008 - TESTAMENTO BIOLOGICO: LA LEZIONE DI DE BAKEY
Testamento biologico / Eutanasia - Rianimazione neonati - Aborto / Legge 194 - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Temi eticamente sensibili / Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa
06/06/2008 - TESTAMENTO BIOLOGICO, CONFUSIONE AD ARTE
Testamento biologico / Eutanasia - Aborto / Legge 194 - Diagnosi prenatale - La pillola del giorno dopo - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica - Nuovo governo e temi eticamente sensibili - Organizzazione sanitaria / Spesa - Ricerca - Varie
30/05/2008 - CHI E' CHE CURIAMO? IN BILICO TRA STREGONERIA E PSICOLOGIA
Il nuovo governo e i temi eticamente sensibili - Testamento biologico / Eutanasia - Rianimazione neonati - Aborto / Legge 194 / RU486 / Diagnosi prenatale - Sessualità / Contraccezione - Vaccino HPV - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Ricerca - Varie
23/05/2008 - LEGGE 40: FUNZIONA SI' O NO?
Il nuovo governo e i temi eticamente sensibili - Aborto / Legge 194 - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi - Sessualità / Contraccezione - Testamento biologico / Eutanasia - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Professioni
16/05/2008 - IL TAR E LE LINEE GUIDA SULLA 194 DELLA REGIONE LOMBARDIA
Sessualità / Contraccezione - Aborto / Legge194 / Ru486 - Legge194 / Linee guida lombarde - La pillola del giorno dopo - Legge40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi / Eugenetica / Eugenismo - Testamento biologico / Eutanasia - Rianimazione pretermine - Bioetica / Biopolitica - Il dopo elezioni - Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
09/05/2008 - OBIEZIONE DI COSCIENZA E CLAUSOLA DI COSCIENZA
Il dopo elezioni - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Pillola del giorno dopo / Sessualità / Vaccino HPV - Aborto / Legge 194 / RU486 - Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica / Scientismo / Riduzionismo - Testamento biologico / Eutanasia - Rianimazione neonati - Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
25/04/2008 - NEWS NEWS SOLO NEWS
Testamento biologico / Eutanasia - Aborto /Legge 194 / RU486 - La moratoria contro l'aborto - Legge 40 / Diagnosi preimpianto / Vaccinazione HPV - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Errore medico / Malasanità - Infermieri - Università
18/04/2008 - LA MEDICINA COME ARTE
Elezioni e temi eticamente sensibili - La moratoria contro l'aborto e la lista Ferrara - Aborto / Legge 194 / RU486 - La pillola del giorno dopo / Obiezione di coscienza - Legge 40 / Diagnosi preimpianto - Staminali / Clonazione / Ibridi / Staminali da cordone ombelicale - Testamento biologico / Eutanasia - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Qualità / Spesa - Errore medico / Malasanità - Università - Varie
11/04/2008 - VOTIAMO E FACCIAMO VOTARE
La pillola del giorno dopo - Elezioni politiche e temi eticamente sensibili - Aborto / Legge 194 / RU486 - La moratoria contro l'aborto - Testamento biologico / Eutanasia - Eugenetica / Scientismo / Riduzionismo - Bioetica / Biopolitica - Organizzazione sanitaria / Spesa - Università
04/04/2008 - VOGLIAMO UNA POLITICA A SERVIZIO DI CIO' CHE C'E'
Obiezione di coscienza e pillola del giorno dopo - Vaccino HPV - Aborto / Legge 194 - La moratoria contro l'aborto - Testamento biologico / Eutanasia / Cure palliative - Rianimazione neonati - Staminali / Clonazione / Ibridi - Bioetica / Biopolitica - Eugenetica / Eugenismo / Riduzionismo - Elezioni politiche e temi eticamente sensibili - Organizzazione sanitaria / Spesa - Varie
28/03/2008 - LA DIGNITA' DEL MALATO E' NELL'OCCHIO DEL CURANTE
Eutanasia - Rianimazione neonati - Aborto/Legge 194 - La moratoria contro l'aborto - Staminali/Clonazione/Ibridi - Eugenetica/Eugenismo/Riduzionismo - Bioetica/Biopolitica - Organizzazione sanitaria/Spesa - Malasanità - Professioni - Infermieri - Varie
21/03/2008 - UNA SOLA ED UNICA COSCIENZA, QUELLA DEL POTERE ?
Disabilità/Qualità della vita/Cure palliative - Aborto/Legge194/RU486 - Moratoria contro l'aborto - Moratoria europea contro la ricerca sugli embrioni - Legge40 Staminali Clonazione Ibridi - Eutanasia/Testamento biologico - Elezioni politiche e temi eticamente sensibili - Eugenismo/Riduzionismo - Bioetica/Biopolitica - Organizzazione sanitaria/Spesa
14/03/2008 - QUALE LIBERTA'
Aborto/RU486 - La pillola del giorno dopo - Legge 40/Staminali - Elezioni/Temi eticamente sensibili - Testamento biologico/Eutanasia/Rianimazione neonati pretermine - Bioetica/Biopolitica - Politica Sanitaria
07/03/2008 - COSTRUIAMO OGNI GIORNO LA CULTURA DELLA VITA, PER LA VITA
Rianimazione dei neonati pretermine - Malasanità: forse, meglio, disumanità - Morti bianche - Aborto/Legge194/RU486 - La moratoria contro l'aborto/La lista di scopo - Elezioni e temi "eticamente sensibili" - Legge40/Staminali/Clonazione - FNOMCeO: perseverare nella menzogna è diabolico - Testamento biologico/Eutanasia - Scientismo/Riduzionismo - Organizzazione sanitaria/Spesa
29/02/2008 - FARE VERITA': IL PRIMO COMPITO PER UNA CONVIVENZA CIVILE
Vero: il documento FNOMCeo non è mai stato votato - Falso: L'AIFA ha approvato la RU486 in Italia - Aborto/Legge194/RU486 - La moratoria sulla pena di morte e la lista di scopo - Elezioni e temi eticamente sensiibili - Professioni -Staminali - Eutanasia/Testamento biologico - Organizzazione sanitaria/Spesa